Viaggio in Groenlandia: spedizione ai confini del mondo

8 Days

Viaggio in Groenlandia: l’ultima frontiera del mondo… sei pronto per raggiungere e oltrepassare il limite dell’orizzonte?
Raggiungibile solo via barca, l’insediamento di Tasillaq, abitato stabilmente da una comunità di inuit, gli indigeni groenlandesi, è stato l’unico della costa orientale groenlandese ad essere stato permanentemente abitato fin dal tempo dei vichinghi. A partire dal 1894 ha funzionato come stazione commerciale danese, con il nome di Angmagssalik. Il nome Tasillaq è stato adottato nel 1997.

I suoi quasi duemila abitanti ne fanno l’insediamento più grande della desolata costa orientale. Uno di essi, l’altoatesino Robert Peroni, è stato l’autore della prima traversata della Groenlandia a piedi, lunga 1400 km ed eseguita nel 1983. La sua struttura, la Casa Rossa, accoglie con semplicità i viaggiatori che vogliono esplorare questo angolo incredibile di mondo, ma funziona anche da angolo di ritrovo e supporto per i giovani del luogo, devastati da regole imposte dall’esterno che hanno esautorato la cultura locale. La Casa Rossa dà lavoro nel settore del turismo agli indigeni, ed è parte di un nostro più vasto progetto teso ad invertire il trend attuale di spopolamento di queste regioni.

Viaggio in Groenlandia: un viaggio concepito per chi vuole vedere l’ultima frontiera del mondo e capire come si vive in questo luogo incredibile, dove il vento grida più forte della voce umana e dove il ghiaccio la fa da padrone durante tutto l’anno. Qui la tecnologia non arriva, e si vive sempre a contatto con la natura più aspra. Il viaggio ha anche una forte missione etica, in quanto il vostro sostegno permette agli indigeni del posto di lavorare.

Tutte le foto presenti in questa pagina sono © Ulrike Fischer. Riproduzione vietata senza il consenso dell’autrice.

IL VIAGGIO IN BREVE

Durata: 7 notti più una notte di scalo in Islanda durante il viaggio di andata – possibilità di prolungare la visita in Islanda su richiesta
Partecipanti: min 6 – max 10.
Partenze: Unica partenza garantita 30 settembre – 7 ottobre 2023. Altre partenze su richiesta.
Difficoltà: media, soprattutto per il clima e le lunghe escursioni in barca. Non adatto ai bambini sotto i 12 anni.
Clima: autunnale o invernale, spesso freddo con pioggia, neve, vento forte e variabilità estrema.
Abbigliamento: invernale consigliato, non incluso nel prezzo.
Trasporto: minibus per gli spostamenti in città, barca privata per i trasferimenti via mare.
Accompagnatore: di lingua italiana.
Trattamento: pensione completa.
Località principali: Tasillaq, Kulusuk.
Highlights: fiordi, ghiacciai, cultura inuit, animali artici.
Aeroporti: partenza da tutti gli aeroporti italiani ed europei, cambio di aereo ed aeroporto a Reykjavik con pernottamento.

ITINERARIO DI VIAGGIO

Partenza da Reykjavik con il volo mattutino e arrivo dopo circa due ore all’aeroporto internazionale di Kulusuk. La pista sterrata dell’aeroporto fa da preludio al transfer verso Tasillaq, che si farà in barca in quanto la zona è priva di strade. All’arrivo, sistemazione alla Casa Rossa, dove verrà servito uno spuntino. La struttura è dotata di camere doppie o singole, di categoria standard o superior.
Qui ci accoglierà il padrone di casa, Robert Peroni, che ha fatto di una passione la sua missione, gestendo questo hotel in uno dei luoghi più inaccessibili al mondo. Altoatesino, Robert fu l’autore della prima spedizione di attraversamento della Groenlandia a piedi, e conosce benissimo questi luoghi, non solo geograficamente ma anche e soprattutto culturalmente e antropologicamente.
Nel pomeriggio, dopo una breve introduzione alla vita in queste zone così desolate, faremo un giro guidato a piedi nel paese, per familiarizzare con il popolo Tunumeeq e gli incredibili panorami di queste zone. La sera sarà servita una cena, dopo la quale potremo cercare di avvistare l’aurora boreale: Tasillaq è situata al 65esimo parallelo nord, in posizione ideale per l’avvistamento di questo meraviglioso fenomeno.

La prima colazione è servita a buffet. Ad essa seguirà una escursione tra le colline adiacenti al paese di Tasillaq per arrivare al mare aperto. Forse in ottobre la banchisa polare sta arrivando e vedremo enormi iceberg e zolle di pack ice provenienti dal bacino polare. Questo fiume di ghiacci polari è il più grande del nostro pianeta, e arriva fino a quattromila chilometri di lunghezza e cinquecento di larghezza – si tratta in effetti dell’acqua spinta verso nord dalla corrente del golfo che torna, parzialmente ghiacciata, verso i tropic i.
Il trekking è di livello facile con dislivelli di 150m, e dura durata circa un’ora per ogni tratta.
Pomeriggio di relax in paese con visita al museo locale con adiacente casa sotterranea (ricostruita). Cena tipica e caccia all’aurora
boreale.

Dopo la colazione a buffet, ci aspetta una giornata piena in barca attorno all’isola di Ammassalik. Visiteremo Qanerdorsuit, un piccolo paese abbandonato. Navigheremo nel fiordo Ikasagrivaq per raggiungere il paese di Tiniteqilaq, popolato da circa 120 abitanti, in maggioranza cacciatori. Vi racconteremo l’affascinante storia di questa cittadina durante una sosta di circa un’ora.
Continueremo poi il viaggio in barca nel fiordo di Sermilik, fino a raggiungere Pupik, un remoto appostamento di caccia dove vedremo i resti di una casa sotterranea. Navigheremo poi il fiordo Petersen fino a raggiungere Iqateq, paese abbandonato una quindicina di anni fa, situato in posizione pittoresca su un isolotto in mezzo al ghiacciaio Helheim. Qui ci fermeremo per contemplare il paesaggio e imparare come vivevano i cacciatori di questo popolo così poco conosciuto.
Rientreremo lungo la strada Danimarca, in mare aperto, con un percorso di circa un’ora e mezzo, che potremo allungare nel caso in cui ci siano animali o paesaggi particolarmente belli da ammirare e fotografare.
Al rientro in albergo, cena tipica e tempo a disposizione dopo cena per caccia all’aurora boreale.

Dopo la prima colazione, ci aspetta un breve transfer in barca di una ventina di minuti per passaggio alla foce del lago Uno. Successivamente, faremo un trekking leggero ai limiti del fiordo senza grandi dislivelli, che ci consentirà di ritornare in circa 3 ore a Tasiilaq. Durante il percorso, faremo una sosta picnic al sacco con vista su un fiordo limpidissimo, il Kong Oskar Fjord.
Al rientro in struttura faremo una cena tipica, per poi cercare di avvistare l’aurora boreale.

Dopo colazione lasceremo la casa Rossa e ci imbarcheremo in un viaggio di circa due ore verso il magico ice cap. Vedremo bellissimi iceberg all’entrata del fiordo Nagtivit. Con le condizioni giuste potremo anche fare una breve camminata sul ghiaccio! Vivremo emozionanti e spettacolari momenti tra crepacci e enormi ruderi di ghiaccio, in un luogo che oggi più che mai appare in tutta la sua unicità. Un paradiso per fotografi!
Rientro a Tasillaq in barca (2 ore circa) con cena tipica. Dopo cena, organizzeremo la nostra solita caccia all’aurora boreale.

Questa giornata sarà libera per escursioni opzionali (ghiacciai, balene) o semplicemente per recuperare eventuali escursioni cancellate per via del maltempo. La cena tipica e la caccia all’aurora sono sempre incluse nel programma.

Dopo colazione, avremo tempo libero per sessioni fotografiche in paese. In serata faremo una festicciola di addio con la tradizionale danza al tamburo, tipica dei popoli indigeni di queste zone.
Durante tutto il viaggio avremo, se fortunati, la possibilità di osservare fauna marina ed uccelli, e, magari persino una balena o gli orsi polari. Le nostre guide armate assicurano continua protezione dal pericolo dato da tali animali.

Di buon’ora, lasceremo la casa rossa e ci trasferiremo in barca all’aeroporto per il volo di ritorno per Reykjavik. Fine del tour.

PREZZI

  • Adulti: 7 notti, €3490 (min 6 max 10 persone). Il viaggio non è adatto ai bambini e a persone con mobilità o forma fisica ridotta.
  • Supplemento singola €500 (disponibilità limitata).
  • Supplemento camera superior €200 a persona.

COSA E' INCLUSO NELLA QUOTA DI PARTECIPAZIONE

COSA E' INCLUSO

  • - la sistemazione come descritto
  • - il trattamento di pensione completa
  • - il trasporto durante le escursioni
  • - l’accompagnamento in italiano
  • - la guida locale armata durante le escursioni
  • - il collegamento con telefono satellitare (uno per gruppo)
  • - i trasferimenti in barca da e per l’aeroporto di Kulusuk

COSA E' ESCLUSO

  • - i voli A/R (da quotare al momento della prenotazione) - gli eventuali pernottamenti e pasti a Reykjavik
  • - gli extra
  • - gli alcolici
  • - le mance
  • - le attività durante la giornata opzionale
  • - tutto ciò che non è esplicitamente incluso nel programma

ULTERIORI INFORMAZIONI

SULLA SICUREZZA

Alcune attività potrebbero essere influenzate dal meteo, che in queste zone è estremo può causare cancellazioni, partenze ritardate o rientri anticipati. In questi casi, mettiamo sempre al primo posto la vostra sicurezza, e decidiamo sul posto la strategia da attuare.
A causa del pericolo dato dagli orsi bianchi che si trovano in tutta la Groenlandia, è consentito camminare liberamente solo nel centro abitato – per tutte le altre escursioni è richiesto tassativamente che rimaniate tutto il tempo insieme alla guida locale armata, che è formata per gestire qualsiasi situazione di pericolo generata dagli animali.
Le condizioni del terreno, specie nelle zone piú impervie, possono causare difficoltà nella camminata. I trekking sono comunque facili. Durante il viaggio ci atterremo alle raccomandazioni delle autorità locali per quanto riguarda la sicurezza sanitaria. Per qualsiasi
problema fate sempre riferimento al vostro accompagnatore. L’assicurazione medica e annullamento è obbligatoria.

ATTREZZATURA FOTOGRAFICA CONSIGLIATA

E’ possibile partecipare con qualsiasi tipo di attrezzatura fotografica, ma per risultati migliori si consiglia un corredo costituito da un corpo macchina di tipo reflex digitale e/o mirrorless, un obiettivo grandangolare luminoso per le foto notturne, un medio tele per l’uso quotidiano, un teleobiettivo a lunga gittata per gli animali, un treppiede alto e uno zaino fotografico. Vista la natura escursionistica del viaggio, si consiglia di viaggiare per quanto possibile con bagagli non troppo ingombranti o pesanti.

PROGRAMMA COMPLETO

Viaggio In Groenlandia

Trip Facts

  • Unica partenza garantita 30 settembre – 7 ottobre 2023. Altre partenze su richiesta.
  • €3490
  • Minimo 6 - massimo 10 persone.

Contattaci

Vuoi ulteriori informazioni? Scrivi una mail a info@lappone.com e verrai ricontattato per fornirti tutte le informazioni di cui hai bisogno!

Condizioni di vendita

Consulta le condizioni di vendita e le informazioni legali del nostro partner italiano Basho Viaggi e prenota in totale sicurezza!