Il mondo perduto – viaggio alle Lofoten Senja e Vesterålen

Viaggio culturale e fotografico alle Lofoten e altre isole artiche.

Accompagnatore di lingua italiana – min 4 max 7 persone

Un viaggio itinerante profondo e indimenticabile, ricco di cultura, storia e paesaggi mozzafiato.

Durante questo meraviglioso tour itinerante partiremo dalla città di Tromsø, per dirigerci subito nella meravigliosa isola di Kvaløya, dove trascorreremo la prima notte. Trascorreremo poi due giorni nella selvagga Senja, detta la Norvegia in miniatura, e uno nelle semisconosciute isole Vesterålen, che vi sorprenderanno sicuramente per la loro unicità. Ci sposteremo quindi alle isole Lofoten, che visiteremo nei loro angoli più remoti nei successivi 4 giorni. Il viaggio si chiude con la visita di una zona tanto sconosciuta quanto incredibilmente pittoresca: la contea di Hamarøy, situata a sud delle Lofoten. Torneremo poi a Tromsø per l’ultima notte in città prima del volo di ritorno.

Il tutto sarà contornato dalle notti bianche (per la partenza di luglio) o dagli infiniti crepuscoli e dalle prime aurore dell’anno (per la partenza di agosto). Uno spettacolo unico che ricorderete per sempre!

Il viaggio alle Lofoten viene eseguito con minibus privato ibrido, al fine di minimizzare l’impatto ambientale del soggiorno. Anche la crociera nel fiordo viene eseguita con barca dotata di motore elettrico. Il silenzio della natura vi avvolgerà in un connubio meraviglioso, per un’esperienza indimenticabile.

L’accompagnamento sarà effettuato in lingua italiana. Le nostre guide hanno un’esperienza decennale nell’organizzazione di viaggi nelle isole artiche e vi consentiranno di visitare tutti i luoghi più belli, anche quelli poco conosciuti, in questo meraviglioso viaggio alle Lofoten, Vesterålen e Senja.

Il viaggio è realizzato in collaborazione con gli amici di FRAMTours.

Se ti interessa invece un viaggio in Lapponia e a Capo Nord, ti consigliamo di consultare la nostra proposta Sulle Orme di Giuseppe Acerbi, una spedizione che ripercorre le tappe dell’esploratore mantovano che per primo, nel 1799,, attraversò la Lapponia via terra durante l’estate per giungere a Capo Nord.

Il viaggio in breve

IL VIAGGIO IN BREVE
Durata: 10 notti
Partecipanti: minimo 4 – massimo 7
Partenze: 23 luglio – 2 agosto e 21-31 agosto 2021
Difficoltà: media, soprattutto per il fattore climatico e i molti km in strade tortuose
Clima: fresco e umido, molto variabile
Abbigliamento: estivo-autunnale consigliato, non incluso nel prezzo
Trasporto: minivan ibrido 9 posti
Accompagnatore: di lingua italiana
Trattamento: bed and breakfast
Distanza percorsa: 1200-1500 km secondo le deviazioni che percorreremo
Paesi: Norvegia
Località: Tromsø, Kvaløya, Senja, Isole Vesterålen, Isole Lofoten, Hamarøy
Highlights: paesaggi, trekking leggero, notti bianche, villaggi di pescatori, spiagge, montagne a picco sul mare, fiordi
Aeroporto di arrivo e partenza: Tromsø (TOS)

Itinerario di viaggio

Arrivo all’aeroporto di Tromsø nel tardo pomeriggio. Vi accoglieremo in aeroporto e partiremo con voi per un transfer in veicolo privato in direzione dell’isola di Kvaløya. Guideremo per circa un’ora fino a raggiungere l’incantevole villaggio di Sommarøy dove trascorriamo la notte in un incantevole hotel nel cuore dell’arcipelago in riva all’oceano.
La prima occasione per ammirare il Sole di Mezzanotte (meteo permettendo) compiere il suo percorso senza mai scendere oltre l’orizzonte (nel viaggio di luglio) o le prime aurore boreali (in quello di agosto). Cena libera e pernottamento.

Dopo la ricca colazione a buffet in albergo, partiremo di prima mattina in direzione dell’isola di Senja, che raggiungiamo dopo una traversata in traghetto di circa 45 minuti. Senja è detta la Norvegia in miniatura in quanto raccoglie nel suo piccolo territorio tutti i paesaggi tipici di questo meraviglioso paese. Ci addentreremo prima di tutto alla scoperta della costa ovest andando a visitare l’isola di Husøy, ieri antica colonia vichinga e oggi centro nevralgico per l’allevamento del salmone. Successivamente ci dirigiamo verso la spiaggia bianca di Ersfjord e il punto panoramico da cui è possibile vedere il Tungneset o anche conosciuti come “i denti del diavolo”. Da qui proseguiamo per una breve sosta a Hamn i Senja con il suo arcipelago fatto di oltre 95 isolotti e scogli.
L’isola di Senja è famosa per la sua differenza paesaggistica tra la costa interna ed esterna. Durante queste due giornate, interamente dedicate alla scoperta di questa meravigliosa destinazione, avremo modo di effettuare anche alcuni trekking di facile/media entità come, ad esempio, la salita sul Hesten da cui sarà possibile ammirare il monte Segla. Ci muoveremo in autonomia seguendo il meteo e i suoi quasi inevitabili cambiamenti, tenendo gli orari il più possibile flessibili in modo da vivere la migliore esperienza.

Alle ore 15 del giorno 3 ci recheremo a Gryllefjord, dove partiremo in traghetto in direzione Andenes, il capoluogo delle isole Vesterålen. Durante la traversata (circa1,5hrs) con un pizzico di fortuna potremmo anche avvistare qualche orca e megattera in cerca di cibo
Pranzi e cene libere.
Breve panoramica della cittadina e arrivo in hotel. Pernottamento in Hotel/Rorbuer.

Dopo la ricca colazione a buffet in albergo, alle h.8:30 partiremo in direzione sud. Visiteremo prima la meravigliosa spiaggia bianca di Bleik lunga ben 8km. Successivamente continueremo a scoprire le isole Vesterålen con il villaggio di pescatori di Nyksund, un tempo ricco e fiorente per l’attività ittica legata al merluzzo, poi abbandonato e negli ultimi anni ripopolato grazie ad un turismo eco-friendly. Possibilità di pranzare in una locanda tipica a base di pesce appena pescato.
Nel pomeriggio ripartenza in direzione dell’arcipelago delle isole Lofoten, passando per Sortland e Stokmarknes, prima di prendere il nostro traghetto che da Melbu ci porterà a Fiskebøl (circa 45’).
Nel tardo pomeriggio arrivo a Henningsvær. Breve panoramica della cittadina e rientro in hotel.
Cena libera. Pernottamento in hotel/rorbuer 3*** o superiore.

Dopo la prima colazione in hotel ci dirigeremo verso su per iniziare ad esplorare una piccola parte dell’arcipelago delle Lofoten, andando a visitare alcuni siti, molti sconosciuti al turismo classico come le spiagge di Unstad (famosa per i surfisti), ed altri più famosi come Uttakleiv. L’ultima tappa del nostro tour, prima di dirigerci verso il cuore delle isole Lofoten, Hamnøy, sarà il villaggio semiabbandonato di pescatori di Nusfjord, oggi patrimonio UNESCO.
Durante la nostra permanenza nell’arcipelago, avremo la possibilità di visitare i piccolissimi villaggi di pescatori come Hamnøy, Sakrysøy e Reine dove avremo del tempo libero a disposizione. Se le condizioni metereologiche lo consentiranno consigliamo la visita di due importanti siti nelle Lofoten: la salita al Reinebringen. Con i suoi 2100 gradini in pietra che in poco meno di un’ora porteranno al punto panoramico più conosciuto delle Lofoten. In alternativa (o in aggiunta) consigliamo l’escursione al sito, sconosciuto ed inaccessibile, di Bunestranda: una spiaggia bianchissima contornata da montagne di granito nero. L’unico modo per raggiungerla è un battello con una passeggiata di circa 3km.
Un altro trekking, di facile-media entità è la salita al monte Ryten da cui potremo godere di una vista unica ed impagabile dall’alto.
Visiteremo inoltre Å i Lofoten, famoso ed importante villaggio di pescatori dove potremmo ammirare l’incredibile Museo dello Stoccafisso (l’unico al mondo).
Ogni sera faremo nuovamente rotta verso Henningsvær, dove giungiamo nel tardo pomeriggio.
Pranzo e cena liberi. Pernottamento in hotel 3*** o rorbuer.

Dopo la prima colazione in hotel ci dirigeremo verso su per iniziare ad esplorare una piccola parte dell’arcipelago delle Lofoten, andando a visitare alcuni siti, molti sconosciuti al turismo classico come le spiagge di Unstad (famosa per i surfisti), ed altri più famosi come Uttakleiv. L’ultima tappa del nostro tour, prima di dirigerci verso il cuore delle isole Lofoten, Hamnøy, sarà il villaggio semiabbandonato di pescatori di Nusfjord, oggi patrimonio UNESCO.
Durante la nostra permanenza nell’arcipelago, avremo la possibilità di visitare i piccolissimi villaggi di pescatori come Hamnøy, Sakrysøy e Reine dove avremo del tempo libero a disposizione. Se le condizioni metereologiche lo consentiranno consigliamo la visita di due importanti siti nelle Lofoten: la salita al Reinebringen. Con i suoi 2100 gradini in pietra che in poco meno di un’ora porteranno al punto panoramico più conosciuto delle Lofoten. In alternativa (o in aggiunta) consigliamo l’escursione al sito, sconosciuto ed inaccessibile, di Bunestranda: una spiaggia bianchissima contornata da montagne di granito nero. L’unico modo per raggiungerla è un battello con una passeggiata di circa 3km.
Un altro trekking, di facile-media entità è la salita al monte Ryten da cui potremo godere di una vista unica ed impagabile dall’alto.
Visiteremo inoltre Å i Lofoten, famoso ed importante villaggio di pescatori dove potremmo ammirare l’incredibile Museo dello Stoccafisso (l’unico al mondo).
Ogni sera faremo nuovamente rotta verso Henningsvær, dove giungiamo nel tardo pomeriggio.
Pranzo e cena liberi. Pernottamento in hotel 3*** o rorbuer.

Dopo la prima colazione in hotel ci dirigeremo verso su per iniziare ad esplorare una piccola parte dell’arcipelago delle Lofoten, andando a visitare alcuni siti, molti sconosciuti al turismo classico come le spiagge di Unstad (famosa per i surfisti), ed altri più famosi come Uttakleiv. L’ultima tappa del nostro tour, prima di dirigerci verso il cuore delle isole Lofoten, Hamnøy, sarà il villaggio semiabbandonato di pescatori di Nusfjord, oggi patrimonio UNESCO.
Durante la nostra permanenza nell’arcipelago, avremo la possibilità di visitare i piccolissimi villaggi di pescatori come Hamnøy, Sakrysøy e Reine dove avremo del tempo libero a disposizione. Se le condizioni metereologiche lo consentiranno consigliamo la visita di due importanti siti nelle Lofoten: la salita al Reinebringen. Con i suoi 2100 gradini in pietra che in poco meno di un’ora porteranno al punto panoramico più conosciuto delle Lofoten. In alternativa (o in aggiunta) consigliamo l’escursione al sito, sconosciuto ed inaccessibile, di Bunestranda: una spiaggia bianchissima contornata da montagne di granito nero. L’unico modo per raggiungerla è un battello con una passeggiata di circa 3km.
Un altro trekking, di facile-media entità è la salita al monte Ryten da cui potremo godere di una vista unica ed impagabile dall’alto.
Visiteremo inoltre Å i Lofoten, famoso ed importante villaggio di pescatori dove potremmo ammirare l’incredibile Museo dello Stoccafisso (l’unico al mondo).
Ogni sera faremo nuovamente rotta verso Henningsvær, dove giungiamo nel tardo pomeriggio.
Pranzo e cena liberi. Pernottamento in hotel 3*** o rorbuer.

Prima colazione in hotel e partenza verso Svolvær dove avremo modo di effettuare una crociera silenziosa nello spettacolare Trollfjord a bordo di un’imbarcazione spinta da un motore elettrico. Durante la crociera non sarà affatto difficile ammirare le aquile di mare cacciare merluzzi ed altri pesci nelle acque calme del fiordo.
Nel pomeriggio faremo rotta verso sud dove, prendendo un comodissimo traghetto, attraversandoo il Vestfjorden, giungeremo nella contea di Hamarøy. Qui visiteremo il bellissimo faro di Tranøy prima di giungere nel nostro hotel adagiato sul Tysfjorden.
Pranzo e cena liberi. Pernottamento in guesthouse.

In mattinata partenza in direzione nord verso Tromsø, importantissima città dell’artico norvegese, dove finirà il nostro tour. Dopo una breve tratta in traghetto, visiteremo la parte più sconosciuta della contea di Hamarøy, luogo della montagna nazionale Stedind (meteo permettendo potremo osservarlo in tutta la imponenza). Breve sosta per il pranzo libero a Narvik, importantissima città portuale famosa in tutto il mondo per l’esportazione del ferro. Nel pomeriggio ripartenza sempre in direzione nord dove intorno alle ore 17 arriviamo a Tromsø, altresì conosciuta come la Parigi del Nord. Sistemazione in hotel e cena di commiato inclusa nel prezzo.

Dopo la colazione, tempo libero a disposizione per ultimare le visite e trasferimento in aeroporto in base ai piani voli di ciascuno. Disbrigo delle formalità di imbarco per il volo di rientro e fine del tour.

Quote di partecipazione

Adulti €3990.

Supplemento singola €600 circa (da riconfermare).

Il viaggio non è adatto ai bambini con meno di 12 anni.

La quota include

  • • Tutti i transfer in minivan privato ibrido
  • • I pernottamenti in hotel 3*** o superiore in B/B e/o Rorbuer
  • • Le colazioni
  • • La cena di commiato a Tromsø (giorno 9)
  • • L’utilizzo di un treppiede fotografico (anche per smartphone),
  • • Tutti i transfer in traghetto
  • • La crociera silenziosa sul Trollfjord,
  • • L’accompagnatore di lingua italiana

La quota non include

  • • Il volo A/R per Tromsø dalle principali località italiane
  • • L’assicurazione di viaggio
  • • Il noleggio bici elettrica e/o in kayak,
  • • I pranzi e cene dove non indicati
  • • Le escursioni facoltative
  • • Tutto ciò che non è espressamente indicato alla voce “incluso nel tour” o descritto nel programma
Meteo

La zona visitata è soggetta a meteo estremo, e quindi c’è una probabilità relativamente alta che le escursioni e i
trasferimenti subiscano ritardi o limitazioni. In questi casi, mettiamo sempre al primo posto la vostra sicurezza, e decidiamo
la strategia da attuare volta per volta. In nessun caso sarà dovuto un rimborso per cancellazioni dovute al maltempo.

Trip Facts

  • 23 luglio – 2 agosto e 21-31 agosto 2021
  • €3990
  • 4-7 persone
  • 6

Contattaci

Vuoi ulteriori informazioni? Scrivi una mail a info@lappone.com e verrai ricontattato per fornirti tutte le informazioni di cui hai bisogno!

Condizioni di vendita

Consulta le condizioni di vendita e le informazioni legali del nostro partner italiano Basho Viaggi e prenota in totale sicurezza!