Svalbard: alla fine del mondo. Natura e Cultura, con Giovanni Gambacciani

8 Days

Un viaggio unico nel suo genere, ai confini del mondo: le Svalbard. Accompagnati dal fotografo Giovanni Gambacciani, che ci presenta così le isole:

Questa epica avventura ci porterà ad esplorare le isole abitate più remote del pianeta. Raggiungeremo il Polo Nord e conosceremo la sua straordinaria natura.

Si tratta di una zona unica sul pianeta terra: vi convivono bellezza, storia, cultura, natura, scienza e anche tante contraddizioni. Vi abita permanentemente una piccola comunità multi-nazionale e multi-culturale di circa duemila persone che si occupano di studiare il clima del pianeta, la formazione dell’aurora, il comportamento degli animali, la formazione dei ghiacciai e gestire le comunicazioni con le missioni spaziali.

Scopriremo una fauna che esiste solo a queste latitudini composta di orsi, trichechi, strane renne, volpi artiche, balene, orche e tantissimi uccelli, tra cui i meravigliosi Pulcinella. Vivremo molto la terra ferma ma anche il mare: oltre agli animali, vedremo i fiordi da un punto di vista privilegiato, e raggiungeremo le impressionanti pareti di ghiaccio che si estendono in mare. Saremo spesso circondati di cubi, cubetti e grandi montagne di ghiaccio galleggianti. Visiteremo Pyramiden, la “Ghost Town” più celebre del mondo, con la sua miniera abbandonata, i grandi palazzi che l’Unione Sovietica aveva costruito per le famiglie dei minatori, e che oggi costituiscono un incredibile ed immutato museo a cielo aperto, residuo di un mondo che non c’è più. Visiteremo anche Barentsburg, città mineraria russa ancora in attività, praticamente una Pyramiden prima dell’abbandono.

Troveremo l’ambiente e la luce migliori dell’anno. Lassù ad inizio settembre non è più estate e non è ancora inverno, avremo la neve sulle vette, il mare calmo, ed un sole caldo e abbondante. E’ il momento perfetto per godere al massimo delle attività all’aria aperta ed avvicinare gli animali prima che vadano in letargo o in migrazione. Tutto sarà pervaso dalla straordinaria luce artica, quella delle ultime notti bianche, quando il sole, tornato da pochi giorni sotto l’orizzonte, riesce a mischiare le calde tinte del giorno con quelle fredde della notte, in un turbine di colori, ma senza mai arrivare al buio completo che una volta giunto durerà tre mesi.

  • Difficoltà tour: Medio
    (eventuali difficoltà derivano dal meteo e dall’isolamento)
  • Staff: 2 accompagnatori sempre presenti.
  • Tutte escursioni private e personalizzate.
  • Tutti gli spostamenti compresi.
  • Regime di Bed & Breakfast.
  • Alcune cene comprese.
  • Supporto fotografico e naturalistico: Giulia Bimbi sarà il punto di riferimento per tutto ciò che è natura e grazie alla sua esperienza in questi luoghi, ci farà scoprire le bellezze del territorio. Giovanni, sarà a completa vostra disposizione per seguirvi nella parte fotografica.

<p>Giornata in volo verso nord ed arrivo a Longyearbyen alle 0.40 di notte, poi transfer in taxi verso la struttura che ci ospita.</p>

<p>In questo prima giornata avremo la possibilità visitare la cittadina che ci ospita, girandola liberamente a piedi (all’interno dell’area consentita). Potremo anche visitare la Svalbard Gallery e lo Svalbard Museum, ma sopratutto il North Pole Expedition Museum</p>

<p>Visita guidata al di fuori dell'area urbana. Il nostro accompagnatore guiderà il veicolo, ci scorterà sul campo, ma sopratutto ci illustrerà la storia delle Isole Svalbard: avremo modo di conoscere gli edifici significativi del passato e del presente per scoprire l’evoluzione di questo luogo. Visita al radar EISCAT e rientro</p>

<p>Dopo colazione ci imbarcheremo alla volta di Pyramiden. Strada facendo avremo modo di vedere, da bordo della nostra barca, una ricchissima fauna. </p><p>Giornata dedicata alla Ghost Town Pyramiden, </p>

<p>Con il nostro accompagnatore locale, cici prepareremo per scalare la “montagna del carbone”: cercheremo di raggiungere la miniera situata sul crinale della vetta più alta, quella che sovrasta la città e da cui questa trae il il nome, visto la sua forma appunto a “piramide”. Entreremo all’interno del vecchio sistema di trasporto funicolare, ormai in disuso, che portava i minatori dalla città all’ingresso della cava.</p>

<p>Decideremo assieme le attività per questa giornata, scegliendo tra il mare (con un'escursione in barca) o la terra (con altre sessioni fotografiche a Longyearbyen) </p>

<p>Andremo al porto e prenderemo una nave che ci porterà alla città mineraria di Barensburg. La navigazione dura appena un’ora da Longyearbyen e lungo il tragitto avremo modo di vedere dal mare i resti dell’insediamento di Grumantbyen, il primo creato sulle isole Svalbard, abbandonato nel 1961.</p>

<p>Transfer per l'aeroporto e fine del tour. </p>

QUOTA di PARTECIPAZIONE

Costo del soggiorno: 3300€ a persona

Il viaggio si svolgerà al raggiungimento di 5 adesioni. 
Il numero massimo è di 6 partecipanti.
Staff di 2 persone sempre presenti durante il tour.
Il viaggio non è adatto a bambini o ragazzi non autonomi.
Il viaggio non è adatto a persone con patologie gravi o croniche che possano richiedere assistenza medica.

CAMERA SINGOLA 
Il soggiorno in camera singola ed eventuali servizi privati richiede un supplemento: la disponibilità è limitata e va verificata con il Tour Operator in fase di prenotazione.

La quota include

  • Sistemazione in camere doppie o mini appartamento con servizi condivisi.
  • Tutte le colazioni e le cene esplicitamente indicate come incluse nel programma.
  • Tutte le attività elencate nel programma.
  • L’ingresso a tutte le attrazioni e musei menzionati.
  • Tutti i trasferimenti in minibus privato, taxi o nave.
  • Assistenza per la preparazione al viaggio, sia prima che dopo la partenza
  • Una selezione delle foto più belle del viaggio

La quota non include

  • voli di Andata e Ritorno.
  • Le bevande alcoliche (sia fuori, che durante i pasti)
  • I pranzi, gli spuntini, e le cene non elencate nel programma.
  • Le attività menzionate come “EXTRA” o “LIBERE”.
  • Tutto ciò che non è espressamente menzionato nel programma.
  • Le eventuali assicurazione individuali (vedi di seguito)
Attrezzatura Fotografica

Riceverete tutti i dettagli da parte di Giovanni Gambacciani circa il corredo fotografico consigliato

  • 31 Agosto- 7 Settembre
  • €3300
  • Fotografico e culturale
  • Minimo 5, massimo 6 partecipanti

Contattaci!

Vuoi ulteriori informazioni? Scrivi una mail a info@lappone.com e verrai ricontattato per fornirti tutte le informazioni di cui hai bisogno!

Condizioni di vendita

Consulta le condizioni di vendita e le informazioni legali del nostro partner italiano Basho Viaggi e prenota in totale sicurezza!