Biowatching: il tripudio della natura in Lapponia

VIAGGIO ESTIVO IN LAPPONIA NEL PERIODO DEL SOLE DI MEZZANOTTE
IL RISVEGLIO DELLA NATURA NELLA NOTTE BIANCA

Il termine biowatching significa letteralmente “guardare la natura” ma più propriamente si intende l’escursionismo naturalistico, e sarà quello che faremo in questo viaggio estivo in Lapponia. Non andremo in giro solo per arrivare da qualche parte, ma osserveremo la biodiversità che incontreremo sul nostro percorso. È quindi un modo di fare escursione, in cui ci si sofferma sulle tante sorprese che l’ambiente naturale ci offre in questo periodo così particolare, caratterizzato dalle notti bianche.

Per questo viaggio sono previste tre partenze garantite. In quelle di giugno e luglio, si può osservare il sole di mezzanotte affacciandosi sulle alture rivolte verso nord, e non vi è mai un vero crepuscolo. Durante la partenza di agosto si hanno condizioni di crepuscolo (ma non di buio totale) durante le ore a cavallo della mezzanotte. In ogni caso, nel periodo che va orientativamente dalle 19 alle prime ore del mattino si ha la luce migliore e la più alta possibilità di osservare specie animali in giro per il bosco.

È per questo che il viaggio sarà lungamente impostato sulle escursioni serali, oltre che su quelle che si svolgono durante il giorno. Questo viaggio estivo in Lapponia comprende una giornata di trekking leggero in ambiente paludoso e una giornata alla scoperta dell’arcipelago di Kemi e della sua archeologia industriale (visiteremo le rovine di una vecchia segheria che era situata su di un’isola). La terza giornata ci regalerà un excursus dei migliori panorami artici, oltre alla classica foto ricordo al Circolo Polare Artico, mentre nell’ultimo giorno faremo una escursione in collina e una passeggiata con i cani husky, che vivono nei pressi del vostro albergo.

Terremo un approccio flessibile a ogni giornata, considerando anche il fatto che il meteo in queste zone tende ad essere instabile. Cercheremo di concentrare le escursioni nelle ore in cui sono più godibili. Ovviamente, vi daremo anche la possibilità di rilassarvi e di godervi questo incredibile territorio, il suo cibo, le sue usanze e le sue tradizioni.

La nostra sapiente guida farà sì che non possiate mancare nessuno dei tesori che la Lapponia ha da offrirvi.

Abbiamo deciso di lanciare questo viaggio estivo in Lapponia destinato a chi vuole ritrovare il proprio passo in un contesto naturalistico e storico davvero unico. Il viaggio si svolgerà con ritmo lento: se cercate un viaggio dai ritmi più sostenuti vi consigliamo la nostra Spedizione a capo nord sulle orme di Giuseppe Acerbi.

Data la natura del viaggio, la dimensione del gruppo è limitata a un massimo di 8 partecipanti. Il soggiorno si svolgerà allo Old Pine Husky Lodge, struttura di nostra proprietà e gestione, comprendente un allevamento di cani husky, un hotel rustico di recentissima ristrutturazione, un ristorante, una sauna tradizionale con due hot tub, una kota nel bosco (di libero utilizzo) e una caratteristica chiesetta di legno. La struttura è immersa nella meravigliosa e antica foresta di Honkamaa, a 30 km dal negozio più vicino, e vi ospiterà durante tutto il soggiorno di 5 notti.

Il viaggio in breve

Durata: 5 notti
Partecipanti: min 4 – max 12
Partenze garantite: 2-7 giugno, 1-6 luglio, 5-10 agosto 2022
Difficoltà: media, soprattutto per gli orari ed alcune escursioni
Clima: temperato fresco con possibilità di alcune giornate calde e precipitazioni frequenti
Abbigliamento: estivo e autunnale consigliato, non incluso nel prezzo
Trasporto: minibus da 9 posti
Accompagnatore: di lingua italiana
Trattamento: mezza pensione
Distanza percorsa: 500 km circa
Paesi: Finlandia e Svezia
Località principali: Rovaniemi, Keminmaa, Kemi, Tornio, Haparanda
Highlights: notti bianche, natura, animali, paesaggi, cultura e storia
Aeroporto di arrivo: Oulu (OUL)

Itinerario

Ritrovo all'aeroporto di Oulu (OUL), in Finlandia, intorno alle 17.30 locali. Con un transfer di un’ora e mezza raggiungeremo la foresta di Honkamaa, dove prenderemo possesso del nostro lodge rustico, dotato di 6 camere con bagno e doccia in comune, situati in edificio adiacente. Faremo una cena di benvenuto, dopo di che potremo fare passeggiate libere sulla riva del fiume Akkunus, nei pressi delle rapide, imparare a conoscere flora e fauna del luogo, oppure cimentarsi nella fotografia dei lunghi e spettacolari tramonti che caratterizzano le estati artiche.

Dopo una colazione a buffet ci dirigeremo verso est e in una ventina di minuti raggiungeremo la zona umida di Martimoaapa. Aapa in finlandese significa conca, vallata morbida riempita d’acqua stagnante. Questa zona è una delle più particolari di tutta la Lapponia, in quanto racchiude ecosistemi molto diversi tra loro in uno spazio di 134 kmq.
Qui percorreremo alcuni km (da 6 a 14, secondo le condizioni e il tipo di gruppo) di trekking facile o medio, spesso su assi di legno installate per evitare di danneggiare le paludi. Salendo sulle apposite torri di osservazione, cercheremo di fotografare i numerosi volatili (oltre 70 specie diverse!) che nidificano in queste zone. Faremo poi uno spuntino in uno dei “laavu”, i luoghi pubblici di riparo che danno la possibilità di accendere il fuoco in sicurezza (pratica altrimenti vietata nelle riserve naturali).
Rientro nel pomeriggio alla struttura con possibilità di relax, sauna, hot tub, cena tipica e sessione naturalistica durante la notte bianca.

Dopo colazione, partiremo per una giornata alla ricerca di panorami artici. Inizieremo con il fiume Kemi, che osserveremo dalla zona di Keminmaa. La storia del fiume è interessante, e ve la racconteremo nei pressi della diga di Isohaara. Ci recheremo successivamente a Paakkola, dove si trova un interessante museo all’aperto, che racchiude numerosi edifici in stile tradizionale, ricostruiti secondo le tecniche e i crismi tradizionali. Qui possiamo anche fare una pausa caffè.
Ci sposteremo poi alla collina di Aavasaksanvaara, il punto più alto della zona con i suoi 290 m, dove si può osservare l’evoluzione del bosco di conifere in un luogo spesso battuto dai venti. Il panorama che si gode dalla torre di osservazione è meraviglioso. Successivamente attraverseremo il fiume e ci recheremo in Svezia, dove attraverseremo il Circolo Polare, e impareremo qualcosa sulla geografia del luogo e sui movimenti più lenti del nostro pianeta. Qui, ci fermeremo presso un negozio di souvenir con annessa fabbrica artigianale, dove potremo fare uno spuntino (non incluso) e potremo acquistare dei ricordi di viaggio di alta qualità, realizzati a mano con metodi e materiali tradizionali.
Nel pomeriggio visiteremo il villaggio di pescatori di Matkakoski, dove potremo ammirare un contesto rurale originale, in riva alle rapide più impetuose della zona, molto interessante anche per gli aspetti fotografici.
Subito dopo, andremo all'allevamento biologico di renne e mucche di Hulkoffgården, gestito con amore da Pia e Kurt. La renna è un animale splendido, ancora oggi essenziale per la vita in queste zone. Conosceremo questi animali e daremo loro da mangiare licheni, una vera prelibatezza. La cena servita sarà a base di carne prodotta nel luogo. Rientreremo in struttura in serata, con possibilità di passeggiate notturne nei dintorni.

Dopo colazione, partiremo per un’altra giornata panoramica, stavolta nei dintorni del lodge e con panorama collinare. Raggiungeremo una torre di osservazione situata sulla sommità della collina di Keski-Penikka. Il sentiero è lungo solo 2 km ma è piuttosto impegnativo, specie nell’ultima parte sui ciottoli. Potremo preparare un pranzo al sacco avvalendoci del riparo della Kivalon autiotupa, uno dei rifugi a libero accesso della zona. Il sentiero può essere scivoloso in caso di pioggia.
In serata, potremo fare una passeggiata nei dintorni del lodge insieme ai meravigliosi cani husky siberiani che vivono qui. La passeggiata ha la durata di circa un'ora, e sarà seguita da una serata di relax con cena e possibilità di passeggiate libere nei dintorni.

Dopo colazione, raggiungeremo la città di Kemi, situata a circa 45 minuti di distanza. Qui faremo una passeggiata sul lungomare, in una delle zone più antiche e autentiche di questa regione, sempre ricca di spunti fotografici.
Seguirà una crociera con il traghetto storico M/S Leila, che ci porterà in una ventina di minuti verso la incredibile isola di Laitakari. Il vulcanico Oskar, svizzero di nascita ma lappone di adozione, ci guiderà attraverso le rovine di quella che era una vera e propria città sull’isola. Qui, infatti, dal 1860 al 1939 ha funzionato una delle più importanti segherie del mondo, e nell’isola vivevano le famiglie degli operai. C’erano un negozio, una scuola e una piccola chiesa. Gli ultimi abitanti hanno abbandonato l’isola negli anni Cinquanta. Le rovine di alcuni di questi edifici, nonché della segheria, sono ancora ben visibili. Nell’isola faremo un trekking leggero della durata di un paio d’ore.
In serata rientreremo al vecchio porto per una cena tipica, seguita dal rientro in struttura e relax.

Colazione, possibile mattinata libera, transfer all’aeroporto di Oulu e fine del viaggio.

Quote di partecipazione

Adulti €1690, bambini 6-11 anni €990.

Supplemento singola: €240.

La quota include

  • - Sistemazione in lodge come descritto.
  • - Tutte le colazioni e le cene indicate nel programma comprensivi di bevande analcoliche e caffè o tè.
  • - La serata wellness con sauna tradizionale e hot tub.
  • - L’accompagnamento in lingua italiana.
  • - Le escursioni, attività, attrazioni o visite menzionate nel programma.
  • - Tutti i trasferimenti, comprensivi di carburante e autista.

La quota non include

  • - I voli di Andata e Ritorno per la Lapponia.
  • - Le bevande alcoliche (sia fuori, che durante i pasti).
  • - I pranzi, gli spuntini, e le cene indicate come opzionali.
  • - Le attività menzionate come “EXTRA” o "LIBERE".
  • - Tutto ciò che non è espressamente menzionato nel programma.

Trip Facts

  • 2-7 Giugno, 1-6 luglio, 5-10 agosto 2022
  • A partire da €1690 (adulti) €990 (bambini)
  • Minimo 4 massimo 8 persone
  • Naturalistico e culturale con spunti fotografici. Non è richiesta precedente esperienza fotografica o particolare attrezzatura.

Contattaci

Vuoi ulteriori informazioni? Scrivi una mail a info@lappone.com e verrai ricontattato per fornirti tutte le informazioni di cui hai bisogno!

Condizioni di vendita

Consulta le condizioni di vendita e le informazioni legali del nostro partner italiano Basho Viaggi e prenota in totale sicurezza!